Da STEM a STEAM: arte e creatività entrano nei servizi informatici
Di Roberto Pasqualini - pubblicato il 18/10/2022
Da STEM a STEAM: arte e creatività entrano nei servizi informatici
Di Roberto Pasqualini - pubblicato il 18/10/2022
Di Roberto Pasqualini
pubblicato il 18/10/2022
L’attitudine alla creatività rappresenta una skill preziosa nel mondo dei servizi informatici. I programmatori sono creativi per definizione. Allo stesso modo, l’eleganza e l’estetica nella scrittura di un programma sono un puntuale indicatore della sua efficacia.
Proprio in questi giorni ho terminato di leggere Il cavallo di bronzo, di Antonio Forcellino, libro dedicato al personaggio secondo me più affascinante della storia, Leonardo Da Vinci.
Il motivo ha molto a che fare con un tema pedagogico contemporaneo e che riguarda le implicazioni dell’affermazione del modello educativo STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) in scuole e università, come evoluzione del predecessore STEM.
La sintesi tra conoscenza scientifica e talento artistico che Leonardo incarna ne fanno infatti il primo, geniale modello di uomo STEAM della storia.
Anche in Side Soft, l’aggiunta della A di Arte al gruppo di skills STEM nella gestione dei processi di lavoro e nella composizione dei team che li presidiano rappresenta un’evoluzione naturale e necessaria.
In un mondo sempre più orientato al predominio di algoritmi e intelligenze artificiali, alle prese con sfide inedite sotto il profilo ambientale e geopolitico, servono infatti abilità multidisciplinari per cavalcare il cambiamento e sviluppare creatività nelle fasi decisionali.
Una scuola che integra l’approccio artistico al modello STEM è una scuola che forma e allena l’attitudine ad applicare il pensiero creativo in situazioni reali di carattere tecnico e scientifico. È una scuola che favorisce un approccio olistico, grazie al quale entrambi i lati del cervello operano contemporaneamente.
L’attitudine alla creatività rappresenta una skill preziosa nel mondo dei servizi informatici.
I programmatori sono creativi per definizione. Allo stesso modo, l’eleganza e l’estetica nella scrittura di un programma sono un puntuale indicatore della sua efficacia e dell’abilità del programmatore.
La creatività è una risorsa fondamentale anche nella fase di problem solving dei processi di Maintenance, soprattutto quando è necessario affrontare le criticità più complesse.
La capacità artistico-creativa si manifesta anche nelle fasi di elaborazione dei report di risultati, determinandone la leggibilità e l’accuratezza.
