
Colmare il Gap
Di Luisa Mainini - pubblicato il 20/06/2023
Colmare il Gap

Di Luisa Mainini - pubblicato il 20/06/2023
Di Luisa Mainini
pubblicato il 20/06/2023
Questo articolo è speciale, perché è dedicato alla nostra prima esperienza di co-branding. L’occasione è nata dalla scelta di supportare una giovane start up nel rilascio di GapFiller, una nuova applicazione in campo educational.
Questo articolo è a suo modo speciale, perché è dedicato alla nostra prima esperienza di co-branding. L’occasione è nata dalla scelta di supportare una giovane start up nel rilascio di GapFiller, una nuova applicazione in campo educational, finalizzata ad aumentare il benessere scolastico. Siamo felici di operare come acceleratori di start up e di poter mettere la nostra esperienza architetturale e di sviluppo al servizio di imprese emergenti in settori non convenzionali per la nostra storia, ma attraenti per la nostra filosofia.
Colmare il Gap
di Luisa Mainini, Co-founder Blank srl
Blank è una giovane società di consulenza focalizzata su business e digital transformation che punta a creare valore attraverso l’innovazione “controllata”, studiata e messa a terra con metodo.
L’applicazione GapFiller nasce dall’esigenza, espressa da una scuola, di concretizzare le metodologie di organizzazione del metodo di studio (già insegnate agli studenti) all’interno di uno strumento digitale, che potesse supportare in ogni passo gli studenti.
Abbiamo ideato la struttura e le funzionalità collaborando con il team di insegnanti, creando un prodotto nuovo che potesse portare in ambito scolastico il meglio delle metodologie agili utilizzate dalle aziende, adattandole al contesto ed ai migliori sistemi didattici.
Per lo sviluppo abbiamo coinvolto SideSoft, con cui si è instaurata una proficua collaborazione che ha portato ad una prima versione dell’app attualmente in fase di testing in 3 classi (medie e superiori).
ALGORITMO DELLO ZAINO
Il mancato dialogo tra studenti e docenti porta a sovraccaricare o caricare troppo poco gli alunni nel lavoro a casa. L’applicativo supera il gap trasferendo nella scuola i concetti di metodologie agili. Il funzionamento di base ruota attorno all’“algoritmo dello zaino”:
- i docenti coordinatori definiscono la “capienza” dello zaino scegliendo quante ore è bene che gli studenti dedichino al lavoro a casa e per quanti giorni a settimana
- gli insegnanti quotidianamente assegnano i compiti “riempiendo” lo zaino. I compiti prendono il nome di “sfide”. Ogni sfida viene valutata dal docente nella sua complessità e prende una taglia (S, M, L, ..).
- l’algoritmo dello zaino pianifica il lavoro degli studenti in base alle ore di lavoro quotidiano e alle scadenze di consegna del compito
- gli studenti vengono stimolati ad apprendere metodologie di organizzazione personale, gestirsi i task e i tempi.
PRIMI RISULTATI
I primi feedback ricevuti da studenti, docenti e genitori sono stati estremamente positivi e nel monitoraggio della fase di testing sono stati riscontrati i seguenti vantaggi:
- diminuzione esponenziale degli studenti che non svolgono i compiti
- aumento del grado di coordinamento degli insegnanti
- meccanismi di feedback per i docenti, che hanno report in tempo reale sull’andamento delle proprie sfide
- aumento della qualità dei compiti assegnati
L'EVENTO
L’app Gapfiller sarà presentata sabato 24 giugno nell’ambito di un evento di formazione e presentazione che si svolgerà alle ore 10:30 nel Palazzo degli Studi a Sant’Ilario d’Enza. Qui le iscrizioni!
