continua a leggere...
Ricorderemo il 2019 come l’anno in cui la capacità di essere squadra si è rivelata fondamentale. È stato l’anno dei progetti importanti e impegnativi, per dimensioni e portata strategica, quelli che alzano l’asticella delle aspettative e allargano l’orizzonte degli obiettivi. Parlo di progetti che hanno assorbito mesi di operatività, per i quali abbiamo messo in campo le competenze più elevate e i talenti più brillanti del nostro team, in un flusso di lavoro in cui hanno assunto un peso determinante anche le soft skills.
Tra i più sfidanti, realizzati per un player primario del settore banking, la migrazione del gestore dei pagamenti elettronici, la gestione dell’integrazione di nuove procedure nell’area delle condizioni sui conti e dell’anagrafe generale.
Tra i più gratificanti, l’esecuzione, per un nuovo cliente dell’area banking, di stress test per l’integrazione di un’applicazione sviluppata per l’area fidi, con risultati che ci hanno permesso di stipulare un accordo quadro molto importante.
Tra i più complessi e risolutivi, gli interventi “a cuore aperto” di application maintenance che hanno assicurato la business continuity dei committenti.
Abbiamo vissuto con orgoglio ed emozione l’invito a sedere al tavolo dei relatori all’evento Compuware, una circostanza che ci spinge a proseguire con maggiore entusiasmo – se ce n’era bisogno – nel percorso avviato dal team interno di Ricerca & Sviluppo sull’impiego avanzato di Mainframe e DevOps.
E poi c’è l’altro grande tema della tecnologia RFID, che ci appassiona al punto da aver attivato una Business Unit interna in collaborazione con una realtà competitiva come Temera.
E in attesa del 2020, possiamo confermare che la nostra visione umanistica dell’informatica, come strumento in grado di migliorare la vita delle persone e delle aziende, si è consolidata.
Questo articolo è stato scritto da Davide Costa, presidente Side Group s.r.l.
Ricorderemo il 2019 come l’anno in cui la capacità di essere squadra si è rivelata fondamentale. È stato l’anno dei progetti importanti e impegnativi, per dimensioni e portata strategica, quelli che alzano l’asticella delle aspettative e allargano l’orizzonte degli obiettivi. Parlo di progetti che hanno assorbito mesi di operatività, per i quali abbiamo messo in campo le competenze più elevate e i talenti più brillanti del nostro team, in un flusso di lavoro in cui hanno assunto un peso determinante anche le soft skills.
Tra i più sfidanti, realizzati per un player primario del settore banking, la migrazione del gestore dei pagamenti elettronici, la gestione dell’integrazione di nuove procedure nell’area delle condizioni sui conti e dell’anagrafe generale.
Tra i più gratificanti, l’esecuzione, per un nuovo cliente dell’area banking, di stress test per l’integrazione di un’applicazione sviluppata per l’area fidi, con risultati che ci hanno permesso di stipulare un accordo quadro molto importante.
Tra i più complessi e risolutivi, gli interventi “a cuore aperto” di application maintenance che hanno assicurato la business continuity dei committenti.
Abbiamo vissuto con orgoglio ed emozione l’invito a sedere al tavolo dei relatori all’evento Compuware, una circostanza che ci spinge a proseguire con maggiore entusiasmo – se ce n’era bisogno – nel percorso avviato dal team interno di Ricerca & Sviluppo sull’impiego avanzato di Mainframe e DevOps.
E poi c’è l’altro grande tema della tecnologia RFID, che ci appassiona al punto da aver attivato una Business Unit interna in collaborazione con una realtà competitiva come Temera.
E in attesa del 2020, possiamo confermare che la nostra visione umanistica dell’informatica, come strumento in grado di migliorare la vita delle persone e delle aziende, si è consolidata.
Questo articolo è stato scritto da Davide Costa, presidente Side Group s.r.l.
“La parte più difficile ma anche più positiva del metodo Agile sta nel doversi rapportare giorno per giorno con il cliente”. Parola di Flavio Sacca, analista sviluppatore Side Soft, che sta applicando l’approccio Agile all’interno di un nuovo, sfidante progetto dedicato al settore insurance.
I vantaggi del metodo Agile consistono nello «smarcamento» giorno per giorno di eventuali dubbi o incomprensioni, dal momento che “il cliente vede progredire pian piano ciò che ha commissionato” spiega Flavio. Gli svantaggi riguardano invece l’incombenza di produrre un report quotidiano di ciò che è stato realizzato il giorno prima, senza possibilità di dividere il carico di lavoro a proprio piacimento, come nella metodologia classica.
“In una realtà lavorativa sempre più improntata sulla qualità del lavoro - aggiunge Flavio - è molto importante anche un’altra pratica introdotta dall’Agile, la Retrospective”. Si tratta di una riunione effettuata alla fine dello Sprint, in cui ciascuno valuta gli aspetti positivi e negativi dello Sprint precedente, in ottica costruttiva: “in questo modo - continua Flavio - si arriva a personalizzare la metodologia Agile, rendendola unica e su misura per ogni team.”
continua a leggere...“La parte più difficile ma anche più positiva del metodo Agile sta nel doversi rapportare giorno per giorno con il cliente”. Parola di Flavio Sacca, analista sviluppatore Side Soft, che sta applicando l’approccio Agile all’interno di un nuovo, sfidante progetto dedicato al settore insurance.
I vantaggi del metodo Agile consistono nello «smarcamento» giorno per giorno di eventuali dubbi o incomprensioni, dal momento che “il cliente vede progredire pian piano ciò che ha commissionato” spiega Flavio. Gli svantaggi riguardano invece l’incombenza di produrre un report quotidiano di ciò che è stato realizzato il giorno prima, senza possibilità di dividere il carico di lavoro a proprio piacimento, come nella metodologia classica.
“In una realtà lavorativa sempre più improntata sulla qualità del lavoro - aggiunge Flavio - è molto importante anche un’altra pratica introdotta dall’Agile, la Retrospective”. Si tratta di una riunione effettuata alla fine dello Sprint, in cui ciascuno valuta gli aspetti positivi e negativi dello Sprint precedente, in ottica costruttiva: “in questo modo - continua Flavio - si arriva a personalizzare la metodologia Agile, rendendola unica e su misura per ogni team.”
SAGGI
Le leggi fondamentali della stupidità umana - Carlo M. Cipolla
Ironia ed umorismo sono i principali elementi ispiratori del testo che tratta della stupidità umana ed è un capolavoro, fulminante nella sua semplicità, schematicità ed... attualità. Le ampie ed esaurienti spiegazioni delle tre leggi fondamentali sulla stupidità sono supportate dalla matematica, visto che per spiegarne il concetto l'autore utilizza un grafico che effettivamente aiuta bene a capire cosa vuole dire.
L'arte di vedere - Aldous Huxley
Per aiutare la natura a risanarci bisogna innanzitutto arginare l’invadenza dell’io cosciente, perché «quanto più c’è io tanto meno c’è Natura, cioè il funzionamento proprio e corretto dell’organismo». Nell’atto del vedere entra dunque in gioco tutto il rapporto fra la mente e l’organo che le è più vicino. Un libro di esercizi per l’immaginazione, una guida sapiente a quella «vigile passività» che ci è preziosa per vedere bene in ogni possibile senso – e innanzitutto in noi stessi.
Il filo infinito - Paolo Rumiz
I benedettini salvarono il Vecchio Continente in uno dei momenti più drammatici della sua storia. Agli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero Romano, anni di invasioni autentiche e di saccheggi devastanti, i monaci contrapposero la saggezza e il pragmatismo dell’ora et labora. Paolo Rumiz ha compiuto un percorso sulle tracce dei discepoli di San Benedetto da Norcia, un viaggio che ci ricorda che l’Europa è terra di migrazioni dall’alba dei tempi.
La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo - Stephen Hawking
Stephen Hawking delinea una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica.
Slow Economy - Federico Rampini
Dopo la grande recessione che ha colpito il mondo intero, l’Occidente si trova a fare i conti con un modello di crescita rivelatosi fallimentare, centrato sulla corsa al consumo e sull’indebitamento. Ma se a vacillare è un intero modello di vita, l’Occidente può forse cogliere un’opportunità di salvezza guardando a Oriente. È qui che entra in gioco la Slow Economy: la via a uno sviluppo diffuso e sostenibile.
MOTIVAZIONALI
OPUS - Pietro Trabucchi
La motivazione umana insegue mete sfidanti, che richiedono tempi lunghi di realizzazione, caratterizzate da un processo motivazionale che si definisce «passione» o «automotivazione». Una spinta incessante a coltivare le proprie capacità, a spostare in avanti i propri limiti…Pietro Trabucchi, con una suggestiva metafora, indica questo sviluppo motivazionale con il termine con cui gli alchimisti rinascimentali descrivevano il processo di trasformazione della materia in metallo prezioso: «Opus».
Trappole mentali: Come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui - Matteo Motterlini
Pensi anche tu di essere più sincero e più intelligente della media? Come mai ricordi cose che non sono mai successe e non vedi ciò che hai sotto gli occhi? Sei convinto che sia vero solo ciò che vorresti e fai affari come le scimmie? Non temere: prima o poi capita a tutti di cadere in trappola. Colpa di come siamo fatti, delle nostre intuizioni, dei nostri pseudo ragionamenti e dei nostri cortocircuiti cerebrali. Non basta invocare l'alibi della cattiva informazione e della pubblicità ingannevole: il primo colpevole è il nostro cervello.
NARRATIVA GIALLA
La teologia del cinghiale - Gesuino Némus
Luglio 1969. Durante i giorni dello sbarco sulla luna, a Telévras, piccolo paese dell’entroterra sardo, due ragazzini vengono coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Il primo è Matteo Trudìnu, talentuoso figlio di un sequestratore latitante; l’altro è Gesuino Némus, un bambino silenzioso e problematico, da tutti considerato poco più che un minus habens. Amici per la pelle, i due godono della protezione di don Cossu, il prete gesuita del paese, che si prende cura di loro come fossero figli suoi. Un giorno il padre di Matteo, scomparso da settimane, viene trovato morto a pochi chilometri di distanza da casa. Il maresciallo dei carabinieri De Stefani, un piemontese che fatica a comprendere le logiche del luogo, inizia a indagare con l’aiuto dell’appuntato Piras e dello stesso don Cossu ma, con l’avanzare dei giorni, le cose si complicano e spunta fuori un altro cadavere.
Malastagione - Francesco Guccini
Nel bosco di castagni che domina Casedisopra, minuscolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, se ne sta appostato in attesa della preda il vecchio Adùmas, montanaro con un nome da romanzo (il padre, appassionato dei Tre moschettieri, lo ha chiamato come l'autore, un certo A. Dumas...). Non è un bracconiere di professione, Adùmas, ma ogni tanto prende la doppietta e va nel bosco. È il brùzzico, il crepuscolo, e Adùmas ha appena bevuto qualche sorso di grappa, giusto per ingannare l'attesa, quando poco lontano spunta una bestia come non ne ha mai viste e come nessuno ne vedrà più.
Tutto questo ti darò - Dolores Redondo
Quando una coppia di agenti in divisa bussa alla sua porta, Manuel, scrittore di successo impegnato nella stesura del prossimo bestseller, intuisce all’istante che qualcosa di grave deve essere accaduto ad Álvaro, l’uomo che ama e al quale è sposato da anni. E infatti il corpo senza vita del marito è stato ritrovato al volante della sua auto, inspiegabilmente uscita di strada tra le vigne e i paesaggi scoscesi della Galizia, a chilometri di distanza dal luogo in cui Álvaro avrebbe dovuto trovarsi al momento dell’incidente. Sconvolto, Manuel parte per identificare la salma ma, giunto a destinazione, si ritrova presto invischiato in un intrico di menzogne, segreti e omissioni che ruota attorno alla ricca e arrogante famiglia d’origine del marito.
NARRATIVA
Middle England - Jonathan Coe
In questo nuovo romanzo lo sguardo critico di Jonathan Coe si concentra sulle vicende di una famiglia delle Midlands inglesi, per poi abbracciare gli eventi più recenti di un'intera nazione, fino al terremoto Brexit del 2016.
Ma tu sei felice? - Federico Baccomo
Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l’inizio di un dialogo all’apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre.
Il signore delle cime - Michele Bottazzi
Il Paese vive nell’angoscia di una guerra che pare interminabile. La situazione diventa drammatica con l’armistizio dell’8 Settembre. Ora non si combatte più al fronte lontano ma di paese in villaggio, di contrada in quartiere, e di rione in via. L’invasore tradito affonda gli artigli sudici nelle carni della povere gente inerte e senza colpa. E’ in questo clima di disperazione, ferocia, ed estrema ingiustizia che l’Onore dell’Italiano riaffiora dalle macerie e dal fuoco d’un Paese in ginocchio. Nelle città sfigurate e nei villaggi rastrellati inizia a brillare una scintilla.
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore - Luis Sepulveda
Il vecchio Antonio José Bolivar vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un'esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d'amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile.
TESTIMONIANZE
Il mio amico NET - Andrea Pamparana
"Il mio amico NET" è il racconto a quattro mani di un'esperienza clinica e degli sforzi per combattere una rara forma di tumore neuroendocrino, il net. I narratori sono un giornalista e scrittore - nelle vesti di paziente affetto da un net intestinale - e il suo medico, un endocrinologo specializzato. Una vicenda in cui fiducia e speranza si alternano al pessimismo e allo sconforto. Scoprire di avere una malattia rappresenta il passaggio in poche ore da un modo di pensare la propria vita a un altro completamente opposto.
SAGGI
Le leggi fondamentali della stupidità umana - Carlo M. Cipolla
Ironia ed umorismo sono i principali elementi ispiratori del testo che tratta della stupidità umana ed è un capolavoro, fulminante nella sua semplicità, schematicità ed... attualità. Le ampie ed esaurienti spiegazioni delle tre leggi fondamentali sulla stupidità sono supportate dalla matematica, visto che per spiegarne il concetto l'autore utilizza un grafico che effettivamente aiuta bene a capire cosa vuole dire.
L'arte di vedere - Aldous Huxley
Per aiutare la natura a risanarci bisogna innanzitutto arginare l’invadenza dell’io cosciente, perché «quanto più c’è io tanto meno c’è Natura, cioè il funzionamento proprio e corretto dell’organismo». Nell’atto del vedere entra dunque in gioco tutto il rapporto fra la mente e l’organo che le è più vicino. Un libro di esercizi per l’immaginazione, una guida sapiente a quella «vigile passività» che ci è preziosa per vedere bene in ogni possibile senso – e innanzitutto in noi stessi.
Il filo infinito - Paolo Rumiz
I benedettini salvarono il Vecchio Continente in uno dei momenti più drammatici della sua storia. Agli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero Romano, anni di invasioni autentiche e di saccheggi devastanti, i monaci contrapposero la saggezza e il pragmatismo dell’ora et labora. Paolo Rumiz ha compiuto un percorso sulle tracce dei discepoli di San Benedetto da Norcia, un viaggio che ci ricorda che l’Europa è terra di migrazioni dall’alba dei tempi.
La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo - Stephen Hawking
Stephen Hawking delinea una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica.
Slow Economy - Federico Rampini
Dopo la grande recessione che ha colpito il mondo intero, l’Occidente si trova a fare i conti con un modello di crescita rivelatosi fallimentare, centrato sulla corsa al consumo e sull’indebitamento. Ma se a vacillare è un intero modello di vita, l’Occidente può forse cogliere un’opportunità di salvezza guardando a Oriente. È qui che entra in gioco la Slow Economy: la via a uno sviluppo diffuso e sostenibile.
MOTIVAZIONALI
OPUS - Pietro Trabucchi
La motivazione umana insegue mete sfidanti, che richiedono tempi lunghi di realizzazione, caratterizzate da un processo motivazionale che si definisce «passione» o «automotivazione». Una spinta incessante a coltivare le proprie capacità, a spostare in avanti i propri limiti…Pietro Trabucchi, con una suggestiva metafora, indica questo sviluppo motivazionale con il termine con cui gli alchimisti rinascimentali descrivevano il processo di trasformazione della materia in metallo prezioso: «Opus».
Trappole mentali: Come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui - Matteo Motterlini
Pensi anche tu di essere più sincero e più intelligente della media? Come mai ricordi cose che non sono mai successe e non vedi ciò che hai sotto gli occhi? Sei convinto che sia vero solo ciò che vorresti e fai affari come le scimmie? Non temere: prima o poi capita a tutti di cadere in trappola. Colpa di come siamo fatti, delle nostre intuizioni, dei nostri pseudo ragionamenti e dei nostri cortocircuiti cerebrali. Non basta invocare l'alibi della cattiva informazione e della pubblicità ingannevole: il primo colpevole è il nostro cervello.
NARRATIVA GIALLA
La teologia del cinghiale - Gesuino Némus
Luglio 1969. Durante i giorni dello sbarco sulla luna, a Telévras, piccolo paese dell’entroterra sardo, due ragazzini vengono coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Il primo è Matteo Trudìnu, talentuoso figlio di un sequestratore latitante; l’altro è Gesuino Némus, un bambino silenzioso e problematico, da tutti considerato poco più che un minus habens. Amici per la pelle, i due godono della protezione di don Cossu, il prete gesuita del paese, che si prende cura di loro come fossero figli suoi. Un giorno il padre di Matteo, scomparso da settimane, viene trovato morto a pochi chilometri di distanza da casa. Il maresciallo dei carabinieri De Stefani, un piemontese che fatica a comprendere le logiche del luogo, inizia a indagare con l’aiuto dell’appuntato Piras e dello stesso don Cossu ma, con l’avanzare dei giorni, le cose si complicano e spunta fuori un altro cadavere.
Malastagione - Francesco Guccini
Nel bosco di castagni che domina Casedisopra, minuscolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, se ne sta appostato in attesa della preda il vecchio Adùmas, montanaro con un nome da romanzo (il padre, appassionato dei Tre moschettieri, lo ha chiamato come l'autore, un certo A. Dumas...). Non è un bracconiere di professione, Adùmas, ma ogni tanto prende la doppietta e va nel bosco. È il brùzzico, il crepuscolo, e Adùmas ha appena bevuto qualche sorso di grappa, giusto per ingannare l'attesa, quando poco lontano spunta una bestia come non ne ha mai viste e come nessuno ne vedrà più.
Tutto questo ti darò - Dolores Redondo
Quando una coppia di agenti in divisa bussa alla sua porta, Manuel, scrittore di successo impegnato nella stesura del prossimo bestseller, intuisce all’istante che qualcosa di grave deve essere accaduto ad Álvaro, l’uomo che ama e al quale è sposato da anni. E infatti il corpo senza vita del marito è stato ritrovato al volante della sua auto, inspiegabilmente uscita di strada tra le vigne e i paesaggi scoscesi della Galizia, a chilometri di distanza dal luogo in cui Álvaro avrebbe dovuto trovarsi al momento dell’incidente. Sconvolto, Manuel parte per identificare la salma ma, giunto a destinazione, si ritrova presto invischiato in un intrico di menzogne, segreti e omissioni che ruota attorno alla ricca e arrogante famiglia d’origine del marito.
NARRATIVA
Middle England - Jonathan Coe
In questo nuovo romanzo lo sguardo critico di Jonathan Coe si concentra sulle vicende di una famiglia delle Midlands inglesi, per poi abbracciare gli eventi più recenti di un'intera nazione, fino al terremoto Brexit del 2016.
Ma tu sei felice? - Federico Baccomo
Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l’inizio di un dialogo all’apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre.
Il signore delle cime - Michele Bottazzi
Il Paese vive nell’angoscia di una guerra che pare interminabile. La situazione diventa drammatica con l’armistizio dell’8 Settembre. Ora non si combatte più al fronte lontano ma di paese in villaggio, di contrada in quartiere, e di rione in via. L’invasore tradito affonda gli artigli sudici nelle carni della povere gente inerte e senza colpa. E’ in questo clima di disperazione, ferocia, ed estrema ingiustizia che l’Onore dell’Italiano riaffiora dalle macerie e dal fuoco d’un Paese in ginocchio. Nelle città sfigurate e nei villaggi rastrellati inizia a brillare una scintilla.
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore - Luis Sepulveda
Il vecchio Antonio José Bolivar vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un'esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d'amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile.
TESTIMONIANZE
Il mio amico NET - Andrea Pamparana
"Il mio amico NET" è il racconto a quattro mani di un'esperienza clinica e degli sforzi per combattere una rara forma di tumore neuroendocrino, il net. I narratori sono un giornalista e scrittore - nelle vesti di paziente affetto da un net intestinale - e il suo medico, un endocrinologo specializzato. Una vicenda in cui fiducia e speranza si alternano al pessimismo e allo sconforto. Scoprire di avere una malattia rappresenta il passaggio in poche ore da un modo di pensare la propria vita a un altro completamente opposto.
Automa è un applicativo software che abbiamo creato per generare automazioni di test, funzionali a tracciare l’operatività di un utente nelle sue interazioni con un servizio web. La sua utilità è legata alla possibilità di configurare insiemi di data set da richiamare in un ambiente parallelo che riproduce la customer experience di un prodotto, in questo caso, bancario. È infatti uno strumento che stiamo ampiamente utilizzando per testare le dinamiche osservabili nel processo di selling all’interno di un portale bancario: lo scopo è quello di migliorarle, correggerle e, se necessario, implementarle in base alle casistiche di utilizzo e alle esperienze di vendita classificate.
Nella divisione testing automation di Side Soft, Veronica Ghirri è un'analista tecnico/funzionale. “L’operatività di una giornata tipo legata all’attività di Automa – spiega - è scandita da una somma di passaggi tecnici integrati tra loro”. Partendo da una vendita effettuata dal funzionale di riferimento, direttamente dal portale, recuperiamo i log, estrapolando da questi la sequenza delle chiamate da replicare all’interno del nostro progetto SoapUI, isolando i dati che devono essere parametrizzati.
Una volta stabilito l’ordine corretto e terminata la configurazione, procediamo con l’esecuzione step by step.
“Nel caso si verifichino errori - continua Veronica - mettiamo in campo le competenze necessarie a risolvere le criticità avviando tavoli di lavoro congiunti con il committente, in questo caso l’istituto bancario, e i fornitori terzi coinvolti nell’operazione”. Una volta completati tutti gli i singoli step, viene effettuata un'esecuzione globale che replica l’operatività dell’utente in modo completo.
Automa è un applicativo software che abbiamo creato per generare automazioni di test, funzionali a tracciare l’operatività di un utente nelle sue interazioni con un servizio web. La sua utilità è legata alla possibilità di configurare insiemi di data set da richiamare in un ambiente parallelo che riproduce la customer experience di un prodotto, in questo caso, bancario. È infatti uno strumento che stiamo ampiamente utilizzando per testare le dinamiche osservabili nel processo di selling all’interno di un portale bancario: lo scopo è quello di migliorarle, correggerle e, se necessario, implementarle in base alle casistiche di utilizzo e alle esperienze di vendita classificate.
Nella divisione testing automation di Side Soft, Veronica Ghirri è un'analista tecnico/funzionale. “L’operatività di una giornata tipo legata all’attività di Automa – spiega - è scandita da una somma di passaggi tecnici integrati tra loro”. Partendo da una vendita effettuata dal funzionale di riferimento, direttamente dal portale, recuperiamo i log, estrapolando da questi la sequenza delle chiamate da replicare all’interno del nostro progetto SoapUI, isolando i dati che devono essere parametrizzati.
Una volta stabilito l’ordine corretto e terminata la configurazione, procediamo con l’esecuzione step by step.
“Nel caso si verifichino errori - continua Veronica - mettiamo in campo le competenze necessarie a risolvere le criticità avviando tavoli di lavoro congiunti con il committente, in questo caso l’istituto bancario, e i fornitori terzi coinvolti nell’operazione”. Una volta completati tutti gli i singoli step, viene effettuata un'esecuzione globale che replica l’operatività dell’utente in modo completo.
In ordine sparso e secondo criteri di scelta puramente “istintivi”, ecco i libri che ci porteremo sotto l’ombrellone, per coltivare il pensiero critico. No, neanche uno è hi-tech!
Sulla parità di genere
I conti con le donne. Come gli economisti hanno dimenticato l’altra metà del mondo
Di Katrine Marçal, ed. Ponte della Grazie
Il lavoro femminile non viene calcolato nel Pil; eppure è difficile immaginare cosa sarebbe dello sviluppo, della crescita, del benessere e del Pil senza di esso.
In questo libro provocatorio e irriverente, aggressivo e ironico, Katrine Marçal attacca la base del mito della «mano invisibile» dell’economia, mettendo finalmente nella giusta luce l’importanza del «sesso invisibile».
Sui social network
Condivide et impera. Convinci con il cervello, persuadi con il cuore e influenza per come sei
di Rudy Bandiera, ed Mondadori Electa, 2017
Viviamo in un mondo diverso da quello che conosciamo, in cui genitori e figli vivono realtà distanti e parallele, che non ha ancora regole comuni, "non codificato", destabilizzante: digitale in cui si compra, si vende, si parla, ci si innamora e si fa business.
Sulla verità e sulla falsità
La stanza delle meraviglie filosofiche: Enigmi, problemi e paradossi che sfidano la logica e aguzzano l’intelligenza
di Sorensen Roy, ed. Salani
In questo libro il professor Roy Sorensen, specialista di tutte le sfide del pensiero, prodiga la sua enorme competenza, il suo gran senso dello humour e l'arguzia della sua scrittura per farci sapere tutto sul vuoto di Platone, le indagini di Wittgenstein, il test di intelligenza di Schopenhauer, la grande scommessa di Voltaire, il lapsus calami di Russell; ci mostra perché l’uovo viene prima della gallina, che cosa ha fatto scomparire Cartesio e cos'hanno in comune un logico e un’aragosta.
Sulla resilienza
Tecniche di resistenza interiore. Come sopravvivere alla crisi della nostra società
Di Pietro Trabucchi, ed. Mondadori
Prima ancora che economica, la crisi da cui tutti ci sentiamo attraversati si sta rivelando, essenzialmente, interiore. Essere sempre connessi con un altrove, "condividere" ogni esperienza per la paura di non percepirla come davvero reale, ci sta trasformando in persone disattente, distratte, dissociate. Se non utilizzate in maniera consapevole, le tecnologie digitali - computer, social network, smartphone - riducono la capacità di rimanere concentrati anche per pochi istanti su di un obiettivo, minano le nostre fondamenta corporee e percettive.
continua a leggere...In ordine sparso e secondo criteri di scelta puramente “istintivi”, ecco i libri che ci porteremo sotto l’ombrellone, per coltivare il pensiero critico. No, neanche uno è hi-tech!
Sulla parità di genere
I conti con le donne. Come gli economisti hanno dimenticato l’altra metà del mondo
Di Katrine Marçal, ed. Ponte della Grazie
Il lavoro femminile non viene calcolato nel Pil; eppure è difficile immaginare cosa sarebbe dello sviluppo, della crescita, del benessere e del Pil senza di esso.
In questo libro provocatorio e irriverente, aggressivo e ironico, Katrine Marçal attacca la base del mito della «mano invisibile» dell’economia, mettendo finalmente nella giusta luce l’importanza del «sesso invisibile».
Sui social network
Condivide et impera. Convinci con il cervello, persuadi con il cuore e influenza per come sei
di Rudy Bandiera, ed Mondadori Electa, 2017
Viviamo in un mondo diverso da quello che conosciamo, in cui genitori e figli vivono realtà distanti e parallele, che non ha ancora regole comuni, "non codificato", destabilizzante: digitale in cui si compra, si vende, si parla, ci si innamora e si fa business.
Sulla verità e sulla falsità
La stanza delle meraviglie filosofiche: Enigmi, problemi e paradossi che sfidano la logica e aguzzano l’intelligenza
di Sorensen Roy, ed. Salani
In questo libro il professor Roy Sorensen, specialista di tutte le sfide del pensiero, prodiga la sua enorme competenza, il suo gran senso dello humour e l'arguzia della sua scrittura per farci sapere tutto sul vuoto di Platone, le indagini di Wittgenstein, il test di intelligenza di Schopenhauer, la grande scommessa di Voltaire, il lapsus calami di Russell; ci mostra perché l’uovo viene prima della gallina, che cosa ha fatto scomparire Cartesio e cos'hanno in comune un logico e un’aragosta.
Sulla resilienza
Tecniche di resistenza interiore. Come sopravvivere alla crisi della nostra società
Di Pietro Trabucchi, ed. Mondadori
Prima ancora che economica, la crisi da cui tutti ci sentiamo attraversati si sta rivelando, essenzialmente, interiore. Essere sempre connessi con un altrove, "condividere" ogni esperienza per la paura di non percepirla come davvero reale, ci sta trasformando in persone disattente, distratte, dissociate. Se non utilizzate in maniera consapevole, le tecnologie digitali - computer, social network, smartphone - riducono la capacità di rimanere concentrati anche per pochi istanti su di un obiettivo, minano le nostre fondamenta corporee e percettive.
Nuovo ingresso nell’unità Application Maintenance di Side Soft. Andrea è il junior account che abbiamo inserito nello staff dedicato alla gestione e allo sviluppo dei pagamenti elettronici, settore in forte espansione all’interno del nostro gruppo: i fruitori finali e abituali del servizio sono primari player del settore bancario.
Abbiamo scelto Andrea per la peculiare preparazione tecnologica e per l’attitudine ad affrontare con metodo le procedure caratteristiche di questo delicato ma strategico segmento dell’Application Maintenance.
Con l’ingresso di Andrea, il team di lavoro dedicato al servizio di Application Management conta ora 20 addetti, con esperienze sia funzionali che tecniche.
Le attività del segmento riguardano in particolare
Oltre al servizio di help desk tecnico per il personale IT, il team provvede inoltre alla gestione delle prove periodiche disaster recovery. Ad oggi Side Soft garantisce il funzionamento e le richieste evolutive di circa 80 procedure, sia in ambiente mainframe che distribuito, personalizzate in base alle peculiare esigenze del cliente.
Nuovo ingresso nell’unità Application Maintenance di Side Soft. Andrea è il junior account che abbiamo inserito nello staff dedicato alla gestione e allo sviluppo dei pagamenti elettronici, settore in forte espansione all’interno del nostro gruppo: i fruitori finali e abituali del servizio sono primari player del settore bancario.
Abbiamo scelto Andrea per la peculiare preparazione tecnologica e per l’attitudine ad affrontare con metodo le procedure caratteristiche di questo delicato ma strategico segmento dell’Application Maintenance.
Con l’ingresso di Andrea, il team di lavoro dedicato al servizio di Application Management conta ora 20 addetti, con esperienze sia funzionali che tecniche.
Le attività del segmento riguardano in particolare
Oltre al servizio di help desk tecnico per il personale IT, il team provvede inoltre alla gestione delle prove periodiche disaster recovery. Ad oggi Side Soft garantisce il funzionamento e le richieste evolutive di circa 80 procedure, sia in ambiente mainframe che distribuito, personalizzate in base alle peculiare esigenze del cliente.
ABI Lab ha organizzato la 13ª edizione del Forum il 21 e 22 marzo 2017 a Milano.
L’evento, patrocinato dall’Agenzia per l’Italia Digitale, ha portato il mondo bancario, istituzionale, accademico e aziendale in un viaggio nell’ecosistema digitale, un cambiamento sociale, economico, culturale che passa attraverso le tecnologie digitali.
ABI Lab ha organizzato la 13ª edizione del Forum il 21 e 22 marzo 2017 a Milano.
L’evento, patrocinato dall’Agenzia per l’Italia Digitale, ha portato il mondo bancario, istituzionale, accademico e aziendale in un viaggio nell’ecosistema digitale, un cambiamento sociale, economico, culturale che passa attraverso le tecnologie digitali.
Sidesoft ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Università degli Studi di Parma a prendere parte alle Placement Weeks, due settimane di recruitment promosse dal Dipartimento di Economia per favorire l’incontro tra futuri laureati e aziende. Gli studenti erano invitati a individuare le aziende con le quali poter avviare un percorso professionale, inviare il loro curriculum e incontrare i titolari d’impresa per un colloquio dedicato.
Nel corso del nostro Placement Day, abbiamo incontrato gli studenti del corso di laurea specialistica in Finance e Risk Management attivo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. “È stato un onore stare dall'altra parte della cattedra” commenta Roberto Pasqualini, vice presidente Sidesoft “ed è stato un piacere mettere a disposizione la nostra esperienza per aprire la strada a nuovi talenti”. Oltre a Roberto Pasqualini, a condurre i colloqui c’era anche Daniele Pedrelli, responsabile commerciale Sidesoft.
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management dell’Università di Parma intende formare esperti nella gestione di prodotti e portafogli finanziari, nell'analisi e gestione dei rischi bancari e finanziari e, più in generale, dei rischi economici d'impresa, nel management di istituzioni finanziarie, nell'analisi e gestione dei rischi assicurativi. continua a leggere...Sidesoft ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Università degli Studi di Parma a prendere parte alle Placement Weeks, due settimane di recruitment promosse dal Dipartimento di Economia per favorire l’incontro tra futuri laureati e aziende. Gli studenti erano invitati a individuare le aziende con le quali poter avviare un percorso professionale, inviare il loro curriculum e incontrare i titolari d’impresa per un colloquio dedicato.
Nel corso del nostro Placement Day, abbiamo incontrato gli studenti del corso di laurea specialistica in Finance e Risk Management attivo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. “È stato un onore stare dall'altra parte della cattedra” commenta Roberto Pasqualini, vice presidente Sidesoft “ed è stato un piacere mettere a disposizione la nostra esperienza per aprire la strada a nuovi talenti”. Oltre a Roberto Pasqualini, a condurre i colloqui c’era anche Daniele Pedrelli, responsabile commerciale Sidesoft.
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management dell’Università di Parma intende formare esperti nella gestione di prodotti e portafogli finanziari, nell'analisi e gestione dei rischi bancari e finanziari e, più in generale, dei rischi economici d'impresa, nel management di istituzioni finanziarie, nell'analisi e gestione dei rischi assicurativi.